Emilia Di Rocco
Associate Professor of Comparative Literature, ‘Sapienza’ University, Rome, Italy

Emilia Di Rocco gained her PhD in English Literature at the University of Rome “La Sapienza”. Her thesis on the literature and law in the Middle Ages in England was later published under the title Letteratura e legge nel Trecento inglese: Chaucer, Gower, Langland (Bulzoni Editore, 2003). She is Associate Professor of Comparative Literature at the Department of European, American and Interdisciplinary Studies, at Sapienza Università di Roma. Her research interests include literature and theology, literature and the Bible, the rewritings of ancient myth in medieval and modern literature and history of ideas. She writes for the Osservatore Romano, Nuova Informazioni Bibliografica and Indice dei libri del mese. She is Editor in Chief of the online journal Status Quaestionis. Language, Text, Culture.
She is a member of the Board of Editors of Thersites. Journal for Transcultural Presences and Diachronic Identities from Antiquity to Date, of the Editorial Committee of Edizioni Studium and Marcianum Press where she, together with Professors Fabio Pierangeli and Giuseppe Leonelli, coordinates the humanities section.
List of publications:
2019
-
(ed.), Astonishment. Essays on Wonder for Piero Boitani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
-
Towards the “stordimento d’animo”: Dante from Wonder to Astonishment, in Astonishment. Essays on Wonder for Piero Boitani, pp. 129-151.
-
Dante: meraviglia e stupore, in Strumenti critici, pp. 51-75.
2018
-
Raccontare il ritorno, in Nuova Informazione Bibliografica, 3, pp. 439-459.
-
Ritorno e compassione in Courtois d’Arras: una versione medievale della storia del figliol prodigo, in Studium Ricerca, 3 (online).
-
Leggere le Scritture con i “Classici”: Robert Holcot “Amator Fabulae” e il Commento al Libro Della Sapienza, in E. Di Rocco, E. Spandri (eds.), Mondi di fede e di invenzione. Intersezioni tra religione e letteratura, Roma, Studium, pp. 15-31.
-
E. Di Rocco, E. Spandri (eds.), Mondi di fede e di invenzione. Intersezioni tra religione e letteratura, Roma, Studium.
2017
-
Kissing the Earth and Defining Space: Transitions between Folklore, Religion and Literature, in M. G. Kelly and D. O’Connell (eds.), Comparative Becomings. Studies in Transitions, Bern, Peter Lang, pp. 89-105.
-
“Du siehst, daß Ich ein Sucher bin”. In the footsteps of Augustine: Rilke reads the Confessions, in Strumenti critici, 32.2, pp. 189-208.
-
Raccontare il ritorno. Temi e trame della letteratura, il Mulino, Bologna.
-
Desiderio di conoscenza all’ultimo confine del mondo, in E. Di Rocco (a cura di), Storie del Grande Sud, il Mulino, Bologna, pp. 275-290.
-
(ed.) Storie del grande Sud, il Mulino, Bologna.
-
Raccontare Ulisse, in Nuova Informazione Bibliografica, 3, pp. 427-435.
2016
-
Leggere la bellezza nel mondo: per una poetica della meraviglia nelle «Elegie duinesi» di Rilke, in Strumenti critici, 31, 140:1, pp. 51-67.
-
Religioni e letteratura. Nuove intersezioni, a cura di E. Di Rocco, E. Spandri, Studium, 4, pp. 491-568.
2015
-
Poesia dell’anagnorisis, in Nuova Informazione Bibliografica, 2, pp. 229-238.
-
Dall’antico al moderno, edited by Piero Boitani and Emilia Di Rocco, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma.
-
Geoffrey Chaucer's “individual talent” and the European literary tradition, in C. Andrault-Schmitt, E. Bozoky, S. Morrison (eds.), Des nains ou des géants. Emprunter et créer au Moyen Âge, Turnhout, Brepols, pp. 167-180.
2014
-
(ed.), Il romanzo della misericordia. La parabola di Luca nella letteratura moderna e contemporanea, Studium, 2, pp. 165-218.
-
‘Heimkehr: wohin?, Auszug: wohin?’: la parabola esistenziale del figliol prodigo nella letteratura del Novecento, Studium, 2, pp. 199-218.
-
Il ritorno, in La letteratura Europea, diretta da P. Boitani e M. Fusillo, UTET, Torino.
-
Letteratura e legge, in La letteratura Europea, diretta da P. Boitani e M. Fusillo, UTET, Torino.
-
Il Paradiso perduto di J. Milton e Il Messia di F. G. Klopstock, in La letteratura Europea, diretta da P. Boitani e M. Fusillo, UTET, Torino.
-
Boccaccio and the European Literary Tradition, edited by Piero Boitani and Emilia Di Rocco, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma.
-
A Look at the Past: Boccaccio Reads the Classics, in Boccaccio and the European Literary Tradition, edited by Piero Boitani and Emilia Di Rocco, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, pp. 17-30.
-
Temi, Motivi, Topoi, in Letterature comparate, a cura di F. de Cristofaro, Carocci, Roma, pp. 109-134.
2013
-
La poesia del cielo. Il grande racconto delle stelle, in Studium, 1, pp. 85-103.
-
Piero Boitani, Emilia Di Rocco, Guida alle letterature comparate, Roma-Bari, Laterza (4 saggi: Lirica, Fantastico, Metamorfosi, Eros).
-
(ed.), Il romanzo della misericordia. La parabola del figliol prodigo nella letteratura, Studium, 4, pp. 485-545.
-
Leggere le Scritture con le Scritture: Ugo di Santo Caro e Nicola di Lira lettori di Luca (15, 11-32), in E. Di Rocco (ed.), Il romanzo della misericordia. La parabola del figliol prodigo nella letteratura, Studium, 4, pp., 509-527.
-
Baciare la Madre terra: un «topos» letterario, in C. Salabè (ed.), Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta, Roma, Donzelli.
2012
-
Nostalgia e desiderio del ritorno, in Strumenti critici, 1, pp. 71-98.
-
Baciare la terra. Un topos letterario, Roma, Carocci.
2011
-
The lyf so short, the craft so long to lerne’: Weltzeit and Lebenszeit in Chaucer’s House of Fame, in Litinfo. Georgian Electronic Journal of Literature, 5:1.
2009
-
‘The lyf so short, the craft so long to lerne’: “tempo della vita” e “tempo del mondo” nella House of Fame di Chaucer”, in La figura nel tappeto, Inverno 2009, pp. 113-27.
-
Lo stravolgimento dell’immagine dell’uomo: Dio e gli indovini, in Omul si Mitul, Proceedings of the Colocviul Internaţional de Mitologie, Suceava (Romania), pp. 27-35.
2008
-
Le bellissime avventure di Artù in Inghilterra da Chaucer a Malory, in La letteratura cavalleresca dalle Chansons de Geste alla Gerusalemme liberata, a cura di M. Picone, Firenze, Pacini Editore, pp. 191-205.
2007
-
Io Tiresia. Metamorfosi di un profeta, Roma, Editori riuniti.
2006
-
San Paolo e il mare, in Atti del convegno della Fondazione Rajna, tenuto a Napoli dal 12 al 16 settembre 2004, Roma, Salerno editrice.
-
Bibliografia del medioevo volgare (sezione Letterature dell’area germanica) nell’opera Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare, diretta da P. Boitani, M. Mancini, A. Varvaro, Roma, Salerno editrice.
2005
-
Beckett e Dante, in Strumenti critici, 3, pp. 403-422.
-
Marguerite Yourcenar e Clitennestra: riscrivere il primo complotto nella storia della letteratura, in Intersezioni, 3, 555-666.
2004
-
Cristoph Ransmayr sulle tracce di Ovidio: il viaggio di Cotta nel mondo di Fama, in Studi Germanici, XLII, 1, pp. 79-103.
2003
-
Guida ai Canterbury Tales, Roma, Carocci Editore.
-
Chiesa e Impero: I papi, Dante e Marsilio da Padova, in Trame di Letteratura comparata, 5, pp. 47-64.
-
Letteratura e legge nel Trecento inglese: Chaucer, Gower e Langland, Roma, Bulzoni, reviewed in Speculum, 80, 4 (2005) and online
-
Criseida e Alisoun: vedove a Troia e nell’Inghilterra medievale, in Intersezioni, 2, 2003, pp. 167-184.
2002
-
Steiner, Wittgenstein e Shakespeare, in Shakespeare e il Novecento, a cura di A. Lombardo, Roma, Bulzoni, pp. 111-124.
-
Riscrivere “Fama”: da Chaucer a Pope, in Rivista di letterature moderne e comparate, LV, 2002, pp. 373-392.
-
Chaucer, Gower e la legge di natura, in Studi Germanici, 39, pp. 177-210.
2000
-
Notes to the Italian Edition of G. Chaucer, Opere, Einaudi, Millenni.